x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Idee viaggio, vacanze nel Lazio: Castel di Tora e il magico affaccio sul Lago del Turano

Idee viaggio, vacanze nel Lazio: Castel di Tora e il magico affaccio sul Lago del Turano. alla scoperta del meraviglioso borgo medievale ubicato nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia.

Il Lazio è una regione bellissima e ricca di storia. Castel di Tora è uno di quei luoghi che si dovrebbero visitare assolutamente qualora ci si trovasse nei suoi dintorni. Il paese si trova sulle sponde del lago del Turano, nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia.

Castel di Tora: borgo medievale affacciato sul Lago del Turano

La prima testimonianza storica di questo borgo è datata 1035, quando veniva denominato Castrum Vetus de Ophiano, e fino al 1864 infatti il paese aveva come denominazione Castelvecchio. Oggi è ‘Castel di Tora’, che richiama il suo antico insediamento equicolo denominato Tiora Matiene, che però secondo gli studiosi è da collocare altrove, a S. Anatolia nel Cicolano, in cui nel 251 d.C. avvenne il martirio della santa; per altri invece presso l’odierna Teora (Aq). Il borgo sorge sulle sponde nord-orientali del Lago del Turano, immerso in un contesto naturalistico alquanto suggestivo e fatto di fitte boscaglie ma anche dalla vicinanza alle acque del lago e del Monte Navegna da cui – cielo terso permettendo – è possibile addirittura scorgere la cupola di San Pietro. L’attuale borgo conserva ancora resti della antica cinta muraria con due torri d’avvistamento e la torre a base pentagonale della fortezza edificata su una rupe a strapiombo. Se vi trovate a Caste di Tora vi consigliamo di visitare la Chiesa di San Giovanni Evangelista. All’interno dell’edificio religioso si possono ammirare sei altari, e la Fontana del Tritone posta nella piazza principale del paese. Il delizioso borgo è caratterizzato da viuzze molto strette e archi, collegate tra loro da percorsi a scalinate e vicoli suggestivi. Addentrandosi in quei percorsi è possibile osservare antichissime grotte e cantine scavate nella roccia.

Castel di Tora e le sue manifestazioni gastronomiche

Due sono le manifestazioni gastronomiche che si svolgono a Castel di Tora e che ogni anno attirano numerosi turisti. La prima è la cosiddetta ‘Festa del Polentone’, tipica polenta condita con sugo magro,  nella prima domenica di Quaresima; la seconda è la ‘Sagra degli Strigolizzi’, dove le donne del paese impastano farina e uova il sabato, la cuociono la domenica successiva e la distribuiscono in Piazza San Giovanni nella prima domenica di ottobre. Come non citare, poi, la festa religiosa del patrono dedicata a Sant’Anatolia, durante la quale una grande processione accompagna la statua della santa attraversando il lago, in direzione di Colle di Tora sul ponte che unisce i due borghi, al fine di trasportarla alla confraternita locale. Un percorso paesaggistico degno di nota: chi ha l’onore di trasportare la statua deve prima vincere un’asta, che è poi un’offerta per la parrocchia. La festa si conclude con il ‘Ballo della pantasima’, un fantoccio animato per le danze tra luminarie e mortaretti.