
Si chiama Chianalea di Scilla ed è un piccolo borgo di pescatori sul quale pare non si sia posata la mano del tempo.
Situato sulla costa Viola, in provincia di Reggio Calabria, Chianalea di Scilla è una cittadina fatta di tante casette a picco sul mare, che ricordano Venezia. Non c’è da storcere il naso, la rassomiglianza è notevole. E non è un caso che per questi vicoli stretti, così colorati, la cittadina sia annoverata oggi tra i borghi più belli d’Italia.
Il suo nome, Chianalea, deriva da “Piano della Galea“, qualcun altro la conosce anche come Acquagrande o Canalea, in riferimento proprio a quelle stradine che paiono tanti piccoli canali che si tuffano nel mare. Meravigliosa, Chianalea di Scilla vanta origini antichissime. Il cantore Omero narra di come la città sia stata costruita dagli esuli troiani per la sua posizione e per la ricchezza delle sue acque. Sulla rocca di Scilla è situato il Castello di Ruffo, che fa da guardiano al paesino e che vale la pena visitare. Da qui si può godere di un panorama mozzafiato, una vista che giunge fino alle vicine Isole Eolie. Il Castello un tempo era dimora del Conte Paolo Ruffo, che dominò il feudo di Scilla dal 1523, difendendo il borgo dal Pirata Barbarossa. Altri posti da vedere a Chianalea la Chiesa Matrice, costruita durante i primi secoli del Cristianesimo, e la storica fontana della Sirena. Sin dai tempi più remoti la pesca è stata l’attività principale praticata dagli abitanti, tant’è che il paese è rinomato per la pesca al pescespada, realizzata con i “luntri”, imbarcazioni a remi particolari, ma anche con barche più moderne. Uno degli eventi più attesi è proprio la Sagra del Pescespada, una festa folkloristica caratterizzata da mostre, balli, musiche e rassegne culinarie, in cui spiccano portate a base di pesce spada. Il piatto tipico è il “pesce spada al sugo di maccheroni”.
Per chi volesse trascorrere una serata romantica in un particolare ristorante a Chianalea, avrà tante opzioni davanti a sé. Chi avesse voglia di mangiare sulla spiaggia può scegliere il Ristorante Cala delle Feluche presso lo stabilimento balneare Lido Chianalea.