x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Un dipinto inedito di Leonardo in mostra a Londra

Vale 200 milioni di dollari

Un dipinto inedito di Leonardo da Vinci sarà esposto per la prima volta alla National Gallery di Londra dal 9 novembre al 15 febbraio 2011 all’interno di una mostra che si intitolerà “Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan” dedicata all’attività di Leonardo alla corte del duca Lodovico Sforza di Milano.

Il quadro in questione è il “Salvator Mundi” e raffigura Cristo con la mano destra benedicente e la sinistra che tiene una sfera. Si tratta di un dipinto ad olio su tavola di legno che misura 66 centimetri di altezza per 46 di larghezza, e pare che da Vinci l’abbia realizzato nel 1499 nella città meneghina.

L’opera appartiene a un consorzio di commercianti americani che l’ha consegnata alla National Gallery per un restauro prima della mostra.
 
Nicholas Penny, direttore del museo londinese e Luke Syson, curatore della mostra su Leonardo, hanno invitato quattro studiosi per valutare l’opera: Carmen C. Bambach, curatore di disegni e dipinti del Metropolitan Museum, due autori di numerosi libri su Leonardo e sul Rinascimento, i milanesi Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio, e Martin Kemp, professore di storia dell’arte a Oxford, che ha trascorso più di 40 anni a studiare il pittore della Gioconda.

E tutti e quattro hanno attribuito il lavoro a Leonardo.

La rivista “Artnews”, che ha riportato la notizia ha ipotizzato una valutazione record per il dipinto: si parla di 200 milioni di dollari.

Pietro Marani, chiamato a esprimere il suo parere in qualità di esperto ha detto che l’opera è arrivata alla National Gallery in pessimo stato, “ma durante il restauro è emersa la qualità della pittura, i colori meravigliosi, i rossi e gli azzurri del panneggio che ricordano proprio quelli dell’Ultima Cena”.

Poi, ha aggiunto, “è stato fatto un confronto sui pigmenti con quelli della Vergine delle rocce e anche ciò sembrerebbe confermare che si tratta di dipinto di Leonardo”.

Non resta che prenotare un viaggio a Londra per ammirare questo capolavoro.

Argomenti