
L’eleganza e la regalità giapponese si mescolano alla delicatezza dei fiori di ciliegio. Per il Giappone questo è il periodo più rosa dell’anno, l’esplosione di colori e profumi rende omaggio alla primavera come pochi altri Paesi sanno fare, la natura resta un’opera meravigliosa.
https://www.instagram.com/p/BvtEMiKHm8R/
Non solo natura però, se distogliamo un secondo l’attenzione da ciò che spunta puntuale ogni anno dagli alberi di ciliegio scopriremo che la tradizione occidentale è più vicina a quella orientale di quanto pensassimo. I mondi del beauty e dell‘alta moda del nostro continente non possono restare sordi al fascino dei sakura (fiori di ciliegio, in giapponese) e griffe come MAC e Dior Make up hanno saputo sfruttarne l’enorme potenzialità.
https://www.instagram.com/p/BtwHl55D8hO/
Per una legge di stretta interconnessione tra mondi affini ma differenti, anche i designer di moda hanno creato capolavori sartoriali lasciandosi ispirare dalla fioritura degli alberi da frutto. Il primato va alla capsule collection del lontano 2003 tra Louis Vuitton e Takashi Murakami che diede vita alla collezione Cherry Blossom formata da Papillon e Retrò, Pochette Accessoires, dal portafoglio Tresor, collezione entrata di diritto nella storia della moda e, in particolare, degli accessori e che conquistò le fashioniste di tutto il mondo.

A passare per la via della seta furono anche Dior e la sua splendida serie di abiti, giacche e copricapi ispirati ai fiori di ciliegio (2017), Dolce&Gabbana con la collezione haute couture presentata al Tokyo National Museum nell’aprile del 2017, o Alexander McQueen che nel 2014 lavorò di contrasto tra la delicatezza dei ciliegi e l’aggressività della pelle nera intarsiata negli abiti della collezione.

Il paradiso primaverile nipponico torna costantemente e, tornando a madre natura, in Giappone è occasione per riunire intere famiglie. L’evento si chiama “hanami“, che letteralmente significa “guardare i fiori” di ciliegio ed è uno spettacolo così suggestivo che migliaia di turisti si organizzano per volare in quelle terre meravigliose.
https://www.instagram.com/p/Bvqkus4DMpF/
Dalla seconda metà di marzo alla prima metà d’aprile si può, quindi, assistere all’hanami. Quest’anno la prima fioritura è prevista per il 16 marzo a Kochi e proseguirà fino all’11 maggio a Hokkaido nella omonima prefettura. Il luogo migliore per ammirare la fioritura dei ciliegi a Tokyo è Shinjuku Gyoen e il picco è previsto intorno al 1° aprile. A Osaka il posto migliore è l’Expo ’70 Park con picco previsto intorno al 5 aprile, a Hiroshima la massima fioritura è prevista per il 31 marzo e il luogo migliore per ammirarla è il Peace Memorial Park.
https://www.instagram.com/p/BvQ0wXvlO5g/
https://www.instagram.com/p/BvLrLlcg_fW/
https://www.instagram.com/p/BvGhlj5jtpq/
https://www.instagram.com/p/Bu5OGAdAgob/
https://www.instagram.com/p/BvPVdYIBVrF/
https://www.instagram.com/p/BuRmdHvBT49/