x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Un doodle per Dickens

Lo scrittore nasceva duecento anni fa
Oggi Google festeggia con un doodle uno degli scrittori inglesi più conosciuti e amati, famoso per opere quali David Copperfield e Le avventure di Oliver Twist: stiamo parlando di Charles Dickens, di cui si celebrano oggi i duecento anni della nascita.

Lo scrittore nasce il 7 febbraio 1812 a Portsmouth da un impiegato all’ufficio della Marina e dalla figlia di un funzionario statale.
I primi anni di vita trascorrono in luoghi diversi, seguendo i viaggi della famiglia, mentre nell’adolescenza sviluppa una grande passione per la lettura. A dodici anni è costretto dai debiti del padre a lavorare come manovale nelle condizioni di lavoro spaventose dell’epoca. Risanati i debiti di famiglia, Charles torna a studiare e dopo varie vicissitudini diventa cronista parlamentare poi giornalista.
Poco dopo il matrimonio con Catherine Hogarth arrivano i primi successi letterari con Le avventure di Oliver Twist e i Quaderni di Pickwick, in una carriera che culminerà qualche anno dopo con David Copperfield.
Dopo viaggi in Stati Uniti ed Europa e l’incontro con Ellen Ternan la sua vita cambiò radicalmente. Morì il 9 giugno 1870.

I suoi lavori continuano a influenzare anche il mondo contemporaneo, ipirando film, televisione e artisti di ogni genere e per il suo duecentesimo compleanno il mondo si appresta a festeggiare con una miriade di eventi.

Londra in particolare ha organizzato Dickens 2012, che unisce spettacoli mostre e incontri che si protrarranno per tutto l’anno e che si concentrano in questi giorni. Oggi, in diverse location della città si terranno letture delle opere di Dickens, mostre di suoi autografi e conferenze. La cerimonia ufficiale con la presenza del Principe Carlo si tiene al Poets’ Corner a Westminster Abbey, luogo di sepoltura dello scrittore, con la partecipazione dell’attore Ralph Fiennes.

Inoltre, fino a giugno al Museum of London è ospitata la mostra Dickens and London che ricrea le atmosfere della città all’epoca della Regina Vittoria, che ha ispirato lo scrittore, con disegni, fotografie e video girati per l’occasione.
Tra gli enventi più curiosi, il reading globale delle opere del’inglese, che coinvolgerà 24 paesi e durerà 24 ore attraversando il globo. Potete trovare il calendario delle iniziative al link www.dickens2012.org.

Chi visita Londra in questo periodo non può non visitare il Charles Dickens Museum che celebra lo scrittore con eventi  di varia natura dedicati ad adulti e bambini (www.dickensmuseum.com).

Inoltre, per  Dickens è pronto il primo monumento, che sarà inaugurato ad agosto nella città natale di Portsmouth.

Anche l’Italia partecipa ai festeggiamenti con incontri, proiezioni spettacoli presso gli istituti del British Council di Milano, Roma e Napoli e presso alcune librerie Feltrinelli.

Infine, non possiamo non segnalare un libro, accanto agli intramontabili capolavori di Dickens.
Tra le pubblicazioni dedicate allo scrittore non lasciatevi sfuggire Picnic al cimitero e altre stranezze, un romanzo biografia sull’autore britannico scritto da Marie-Aude Murail ed edito da Giunti.

Argomenti