
10 ristoranti al top
La Guida Michelin 2012 si arricchisce di ben 10 ristoranti di lusso del gruppo Mandarin Oriental, gestore di alcuni degli hotel e dei resort più esclusivi al mondo.
L’Asia si candida a continente d’elezione della buona cucina della catena: 6 stelle si concentrano tra Hong Kong e Tokyo.
Mandarin Oriental – Hong Kong, fiore all’occhiello del Gruppo, è attualmente l’unico hotel della città a vantare tre ristoranti insigniti delle stelle Michelin: Man Wah, speciliasta della cucina cantonese, Pierre, guidato dal pluri-premiato chef Pierre Gagnaire e il Mandarin Grill + Bar che propone una reinterpretazione in chiave moderna della classica carne alla griglia e i migliori frutti di mare della città.
L’Amber del Landmark Mandarin Oriental – Hong Kong, continua a difendere le tanto ambite due stelle Michelin: il ristorante propone una cucina innovativa ed elettrizzante, nata dal talento dello chef Richard Ekkebus.
Il Signature del Mandarin Oriental – Tokyo, con la sua cucina francese contemporanea, si è visto confermare la propria stella per la quinta volta, mentre il Sense (cucina cantonese) per la quarta volta.
In Europa, Dinner al Mandarin Oriental – Hyde Park, a Londra, ha ottenuto la sua prima stella Michelin a meno di un anno dall’inaugurazione.
Mandarin Oriental – Barcellona, inaugurato nel 2009, conserva la sua stella con il ristorante Moments, gestito dalla rinomata chef Carme Ruscalleda e dallo chef Raül Balam.
Al Mandarin Oriental – Ginevra, Rasoi by Vineet difende la tanta bramata stella per la Svizzera come il Restaurant Mark’s di Monaco, diretto dall’executive chef Simon Larese.
“Siamo davvero lieti di ricevere questi prestigiosi riconoscimenti – ha affermato David Nicholls, direttore generale del Gruppo per il settore food and beverage. – Riflettono la dedizione per l’eccellenza nell’alta cucina che gli hotel Mandarin Oriental offrono in tutto il mondo”.
Mandarin Oriental ha messo a segno una top 10 da leccarsi le dita.