x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Editoriale, una nuova destinazione web

Cos’è il lusso? La domanda, che può sembrare banale, non lo è affatto come molti sanno…

“La parsimonia è un lusso che non tutti si possono permettere”
Ringo Starr

Cos’è il lusso? La domanda, che può sembrare banale, non lo è affatto, come sanno bene tutti coloro che sono impegnati nella promozione di una cosiddetta “marca di lusso”.

La prima interpretazione, la più comune, vuole che un oggetto di lusso sia anche costoso e, in quanto tale, esclusivo.

Ma soffermandosi un po’ più a lungo sul concetto, ci si rende conto che non è tutto qui. In certe zone del mondo l’aria condizionata è un lusso e nel deserto può esserlo anche solo un bicchiere d’acqua fresca, magari bevuto sotto una foglia di palma. Qualcuno potrebbe ancora obiettare che probabilmente, se ci trovassimo in pieno deserto, quel bicchiere sarebbe comunque molto costoso, ma l’esempio è comunque sufficiente per farci capire che il significato di lusso dipende dalla percezione che ognuno di noi ne ha, in un determinato momento e ambiente. Per il resto, la voglia di lusso è sempre legata a un bisogno di autoaffermazione, basato sull’appartenenza a un determinato gruppo sociale.

Lo hanno capito bene le aziende del lusso, che da tempo cercano di comunicare non più a un élite di consumatori ma alla massa, spiegando che esistono nuove forme di lusso, non necessariamente o, meglio, non eccessivamente costoso, ma che basa l’autorealizzazione su concetti come la personalizzazione, o l’appartenenza a gruppi sociali che pur senza essere ad alto reddito, sono comunque di tendenza.

E lo abbiamo capito anche noi consumatori: diventando di giorno in giorno più critici, siamo sempre più spesso alla ricerca di informazioni che confermino la nostra percezione iniziale di lusso, su nuovi prodotti e su nuovi marchi.

Le aziende del lusso hanno ormai capito che se vogliono incontrare i propri clienti, è qui sul web che devono farsi trovare. Gli utenti hanno capito che se vogliono saperne di più sui loro marchi preferiti è qui sul web che devono cercare.

Luxgallery.it vuole essere una destinazione utile a tutti gli stakeholders del mondo del lusso che attraverso le pagine di questo portale potranno scambiarsi informazioni e richieste. Per questa ragione, il portale del lusso crescerà di giorno in giorno, secondo le indicazioni che gli stessi utenti ci vorranno fornire. Cresceranno i servizi offerti, e le forme per usufruire di essi: presto tutti avranno la possibilità di informarsi sul mondo del lusso anche attraverso il proprio telefonino o in maniera selettiva sul proprio PC, mediante Rss.

Una vera redazione, fatta di persone, sta mettendo a punto, con pazienza e dedizione, un prodotto editoriale vero, che un pubblico vero, speriamo, trasformerà Luxallery.it in uno strumento interattivo sul quale vivere, anche se virtualmente, un’esperienza di lusso.

Infine, se volete conoscere come intendiamo noi il lusso, potete scoprirlo dalle pagine del portale.

Aureliano Roio