
In una formula innovativaAlessandro Guerriero, Riccardo Dalisi e Alessandro Mendini, architetti, designer ed artisti di fama internazionale hanno pensato ad un’esperienza di didattica unica e all’avanguardia, caratterizzata da un approccio libero e creativo senza struttura, gerarchie, ruoli, limiti e preconcetti.
Ecco come nasce il progetto TAM-TAM, una scuola d’eccellenza che si occupa di attività visive e si prefigge di esplorare in modo innovativo le più disparate declinazioni del mondo del design.
Il percorso formativo, a cui aderiranno molti nomi di spicco del settore, ma anche dell’arte e della comunicazione, è totalmente gratuito e si articolerà in diversi workshop di durata variabile in base al singolo progetto.
I corsi, infatti, si svolgeranno sotto la guida dei migliori progettisti contemporanei, avvalendosi del supporto di tutor qualificati, in una sorta di scambio culturale reciproco.
Le attività si terranno di sera (dalle 18.00 in avanti), in un ciclo discontinuo che si svilupperà durante tutto l’anno.
Anche i luoghi deputati ad ospitare le lezioni non saranno convenzionali: la sede principale sarà l’aula 83 di NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, in Via Darwin 20, ma la scuola verrà ospitata anche da numerose altre strutture, come teatri, locali o università milanesi ma anche dalla città stessa, con le sue strade e piazze.
Tutti i corsi di TAM-TAM saranno a numero programmato: la partecipazione, libera e gratuita, non sarà vincolata al possesso di requisiti specifici di titolo di studio né età.
Per l’ammissione è previsto un colloquio propedeutico di idoneità in cui il candidato dovrà per l’occasione portare con sé un oggetto autonomamente progettato, restaurato o recuperato, e dovrà spiegare la propria relazione con esso.
Chi supererà la selezione avrà accesso alla didattica e si impegnerà a ricambiare la “gratuità” dell’esperienza dedicando alcune ore ad una delle associazioni senza fine di lucro che la scuola vorrà suggerire.