x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Wineria, estate di gusto a Milano

Il locale

La calda estate milanese ha un nuovo indirizzo per gli amanti del vino e del bien vivre.

Avete mai pensato di degustare un buon bicchiere di vino in un luogo dove la cultura del bere bene e la passione per le storie che ogni nettare porta con sè sono di casa? A inizio luglio nel centro del capoluogo lombardo ha inaugurato Wineria, uno spazio dove il lusso sta nella qualità e non nel prezzo.

Una rivoluzione nel mondo delle enoteche, il costo massimo per bottiglia è 20€, capitanata da Stefano Rimassa, ex giornalista, che insieme a un gruppo di amici ha voluto risponde a un’esigenza sempre più diffusa ovvero: avere un punto di riferimento dove comprare vino a prezzi da supermercato ma di qualità elevata e ricevere informazioni per orientarsi nella scelta più giusta.

La forza di Wineria sta dunque nella selezione. Per poter offrire la qualità più alta al prezzo più basso il team di Rimassa sceglie piccoli produttori, italiani e non solo. Per saperne di più e alimentare la propria passione per il vino ecco che, ogni sera, assaggiatori professionisti e sommelier accompagnano i clienti alla scoperta di nuovi mondi.

Il locale conta su una cantina con oltre 300 etichette e un’immagine fresca e accattivante curata dal designer Matteo Bruschi che ha realizzato il logo, curato l’immagine coordinata e la brand identity e infine disegnato alcuni pezzi originali che compongono l’arredamento di Wineria come le mensole in metallo Sospesa con inserto in tessuto, il piatto da bottiglia S’il vous plat in ceramica, lo sgabello Pilloleg su linee scandinave e l’espositore Zig zup.

Wineria, Matteo Bruschi all'inaugurazione - Milano

Tutto ha avuto inizio da una telefonata che poi è una filosofia, uno stile di vita “La gente non entra in enoteca perché ha paura di spendere troppo, in pochi si intendono di vino e così finiscono per comprarlo solo al supermercato. Ma lì trovi sempre le stesse etichette e nessuno ti aiuta a capire davvero cosa stai bevendo, le caratteristiche dei diversi prodotti. Nessuno ti racconta cosa c’è dietro quello che bevi, le storie dei produttori, la passione per la viticoltura!” e da enoteca Wineria si è trasformata fin da subito in un movimento culturale.

La filosofia della Wineria è quella dunque di essere un wine bar dove è possibile degustare vini e cibi o partecipare a serate a tema e corsi, obiettivo anche dichiarato in un manifesto in 10 punti programmatici.

Ecco il manifesto:
1. Il vino regala emozioni. E le emozioni devono essere accessibili a tutti.
2. Alta qualità non vuol dire alto prezzo. Per bere bene non c’è l’obbligo di spendere tanto.
3. Il vino non è solo per le occasioni particolari, deve essere un piacere quotidiano.
4. Puoi comprare vino dov’è più comodo o dov’è più buono. Il costo è lo stesso, il risultato finale no.
5. Non fermarti al primo sorso, impara a degustare il vino nel modo giusto, apprezzandone tutte le caratteristiche.
6. Ogni vino ha la sua storia ed è il frutto del lavoro duro, dell’impegno e della passione di tante persone.
7. Sii sempre curioso di provare vini diversi. Alcuni ti piaceranno, altri meno, ma non perdere mai la voglia di conoscere e scoprire.
8. Dai piccoli produttori alle grandi cantine di fama internazionale, sono tantissimi i vini dal gusto unico e speciale.
9. Condividi le tue passioni, perché è bello scoprire cose nuove, ancora più bello farle provare agli altri.
10. Prenditi una pausa, torna a pensare a te stesso e ai tuoi sogni: lasciati coccolare da un buon vino.

Wineria, manifesto - Milano

Wineria
Piazza Carlo Caneva 4, 20154 Milano
Tel. 02 39464196
aperto da lunedì a sabato, dalle 10,30 alle 21,30. Corsi e serate a tema si terranno dalle 18,30 a seguire
Per saperne di più seguiteli sull’aggiornatissima pagina di Facebook.

Argomenti