
Il tour di Casa.it
Se avete in mente di comprare casa nella Città Eterna, lasciatevi ispirare dal film italiano del momento, La Grande Bellezza, per decidere il quartiere che fa per voi.
Le ambientazioni della pellicola di Paolo Sorrentino, premiato ai Golden Globe e in lizza per gli Oscar 2014, offrono spunti interessanti per organizzare un tour nel Real Estate di lusso di Roma.
Ecco allora che il portale Casa.it propone un viaggio a 5 stelle attraverso i luoghi chiave del film.
Vediamo nel dettaglio le tappe da segnarsi per seguire le orme di Jep Gambardella (Toni Servillo), Romano (Carlo Verdone) e Ramona (Sabrina Ferilli) da un punto di vista “immobiliare”.
Diciamo subito che soddisfare l’ambizione di prendere residenza nei luoghi dove è stata girata La Grande Bellezza richiede disponibilità economiche altrettanto grandi. I prezzi di vendita di attici, ville o appartamenti inseriti in palazzi storici costruiti tra il ‘500 e il periodo Umbertino, infatti, sono stellari.
Per lo sfizio di ammirare Roma dal Gianicolo, ad esempio, il prezzo medio staziona intorno ai 14.200 euro al metro quadro, mentre per prendere casa nelle vicinanze del Colosseo è raro che la richiesta del venditore scenda al di sotto dei 15.700 euro al mq.
Trovandoci a Roma, i prezzi medi delle unità immobiliari più ambite e prestigiose variano da zona a zona seguendo, giustamente, un andamento collinare. Spostandosi dalle Terme di Caracalla all’Aventino, ad esempio, il costo passa da 12.800 a 10.000 euro al metro quadro, che scendono a 9.500 nell’area del Parco degli Acquedotti per risalire a 13.500 nelle strette e scenografiche strade intorno al Pantheon.
Niente, però, prepara al lieve senso di vertigine che si può avvertire visitando Piazza Campitelli, le vie del Quartiere Coppedè o Piazza Navona, dove le quotazioni immobiliari ascendono a livelli proibitivi per la maggior parte dei comuni mortali.
Si va, infatti, dai 18.300 euro al metro quadro per un appartamento in uno dei palazzi nobiliari del tardo ‘500 che si affacciano su Piazza Campitelli ai 22.500 euro al metro quadro richiesti per concedersi l’invidiabile lusso di ammirare Piazza Navona dalla finestra di casa.