
Aspettando la partita tra Real Madrid e Atlético Madrid
La Finale di Champions League 2016 che si disputerà sabato sera a San Siro, restituisce a Milano il titolo di “a place to be” che la città si è guadagnata l’anno scorso durante il semestre di Expo 2015.
L’atteso derby spagnolo tra Real Madrid e Atlético Madrid vedrà schierati i fuoriclasse del calcio mondiale, da Cristiano Ronaldo a Fernando Torres, ma anche due cantanti di fama mondiale del calibro di Alicia Keys e Andrea Bocelli, che ha già scaldato la voce alla Bocelli and Zanetti Night che si è tenuta il 25 maggio 2016 all’ombra dell’Albero della Vita e trasmessa ieri sera su Canale 5.
La cerimonia di apertura, prodotta da Filmmaster Events la stessa che produrrà quelle di Rio 2016, durerà 9 minuti mentre la chiusura sarà animata da uno show di fuochi d’artificio. Due Uefa Ambassador saranno le colonne portanti delle due squadre milanesi, Franco Baresi e Javier Zanetti, entreranno in campo con la Coppa, insieme a Bocelli.
E se la febbre da Coppa dei Campioni sale non solo tra i tifosi di calcio, ma anche nel termometro del mercato immobiliare meneghino che registra canoni d’affitto record nel fine settimana della finale, l’euforia generale è arrivata fino in Piazza Duomo dove è esposta fino a domani pomeriggio l’iconica coppa con le orecchie, già ammirata negli scorsi mesi in Bocconi, a Palazzo Marino e alla BIT.
Per tutto il weekend sono in programma all’ombra della Madonnina eventi, spettacoli e dj set che andranno di pari passi con gli incontri del Wired Next Fest in programma fino a domenica ai Giardini di Porta Venezia.
All’interno del Castello, nel Cortile delle Armi verrà allestito un campetto da calcio dove si sfideranno grandi glorie del passato: da Zanetti a Seedorf, da Maldini a Van Der Saar.
In attesa che Milano passi a Madrid lo scettro di regina d’Europa per numero di Coppe dei Campioni vinte, chiudiamo con qualche numero.
La finale verrà trasmessa in 220 Paesi e l’audience stimata è di 180 milioni di persone, un dato che la rende uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno. In soldoni si parla di un giro d’affari da 25 milioni di euro.