
Mostre, al Palazzo Braschi di Roma arriva un’esposizione dedicata ad Artemisia GentileschiTra le grandi mostre allestite a Roma in questo inverno 2016, apre al Museo di Roma a Palazzo Braschi una grande esposizione dedicata ad Artemisia Gentileschi. A partire dal 30 novembre 2016, l’antico palazzo capitolino permetterà quindi al pubblico di immergersi nell’arte di una delle artiste più amate dagli appassionati d’arte.
Promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia Group e organizzata con Zètema Progetto Cultura, la mostra nasce da un’idea di Nicola Spinosa, anche curatore della sezione napoletana: quella fiorentina e quella romana sono state invece curate rispettivamente da Francesca Baldassari e Judith Mann. L’esposizione dedicata ad Artemisia Gentileschi verrà allestita all’interno di Palazzo Braschi, magnifico edificio del XIX secolo situato tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II.
Artemisia Gentileschi è nata a Roma nel 1593 e morta a Napoli nel 1653: la sua vita, costellata di eventi drammatici nonché di numerosi scandali, si è svolta principalmente a Firenze, Roma e Napoli. Il percorso espositivo è quindi un viaggio nella vita dell’artista ma anche un approfondito esame degli scambi e delle influenze con gli artisti a lei vicini. La mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi è stata frutto di un lunghissimo lavoro preparatorio e vanta prestiti da tutti i principali musei del mondo, dal Metropolitan Museum di New York alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze sino alla Národnà galerie v Praze di Praga. Tra le principali opere esposte ricordiamo “Giuditta che taglia la testa a Oloferne”, “Autoritratto come suonatrice di liuto” o “Ester e Assuero”.
Credit: Lent bt The Metropolitan Museum of Art, Gift of Elinor Torrance Ingersoll, 1969