
L’iniziativa dedicata ai bambini è organizzata con il Rotary Club e l’O.I.R.M. S.Anna
“Scoprire la magia del cinema in ospedale” è l’iniziativa che prenderà il via il 25 gennaio organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, il Rotary Club “Torino – Mole Antonelliana”, l’O.I.R.M. S. Anna in collaborazione con Iter, rivolta ai bambini ricoverati presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino con un’età compresa tra i 5 e i 14 anni.
Il progetto ha come scopo avvicinare i ragazzi al linguaggio cinematografico e alla sua storia con un approccio ludico e interattivo, oltre che donare loro qualche ora di serenità e svago. Così i bambini potranno divertirsi a costruire oggetti dell’Archeologia del Cinema appartenenti alle collezioni del Museo e sperimentare semplici tecniche cinematografiche, dato che i laboratori trattano diversi argomenti: “Magie dell’ombra”, “Impressioni di movimento”, “Effetti speciali del cinema muto” e “Spettacolo di lanterna magica”.
“Il Museo Nazionale del Cinema tiene molto a questo progetto – sottolinea Alberto Barbera, Direttore del Museo Nazionale del Cinema – poiché l’attività didattica è una delle missioni più importanti della nostra istituzione. In questo caso poi, si tratta di una bella concertazione tra realtà diverse operanti sul territorio. L’iniziativa rivolta ai piccoli ricoverati in ospedale è un altro tassello che si va ad aggiungere ai progetti dedicati ad accrescere l’accessibilità alle iniziative culturali del Museo, quali le audiodescrizioni per i non vedenti al Cinema Massimo e le visite guidate con interprete LIS al Museo Nazionale del Cinema”.
I laboratori, che si svolgeranno presso la Bibliomouse dell’Ospedale Regina Margherita, avranno cadenza quindicinale e fanno parte di un progetto a lungo termine che proseguirà fino al 2008. L’iniziativa potrebbe divenire, nel prossimo futuro, itinerante all’interno dell’ospedale, a beneficio di quei bambini che non possono muoversi.