x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Cirrus,un monomotore per evitare il traffico

Inarrivo due modelli di aereomobile dotati di prestazioni uniche Nella moderna società occidentale, la risorsa più scarsa (e preziosa) è il tempo. I ritmi di lavoro e di vita, infatti, ci costringono spesso a ‘rincorrere’ i nostri appuntamenti da una parte all’altra della città o del Paese, intrappolati nel traffico o fermi in coda al check in di un aeroporto. Una soluzione per alleviare questo problema sono sicuramente i moderni strumenti tecnologici, che permettono di lavorare in mobilità e recuperare il tempo perso sullo spostamento.
Un’altra soluzione, molto più efficace è quella di usare un aereo monomotore Cirrus: un modo facile per lasciare l’ufficio il venerdì pomeriggio e ritrovarsi due ore dopo in spiaggia o sulle piste da sci per il week-end…

Fondata nel 1984 a Baraboo, Wisconsin, Cirrus si afferma presto come uno dei punti di riferimento nel mercato aeronautico e oggi è il secondo produttore mondiale di aerei monorotore potenziati a pistone. I suoi fiori all’occhiello si chiamano SR20 (certificato FAA nel 1998) e SR22 (2000): due modelli che fin dalla loro creazione sono divenuti i più diffusi nella propria categoria tanto che nel 2005 Cirrus ha conseganto nel mondo oltre 600 aerei, e con una previsione di crescita del dato per il 2006 del 26%.

Un successo dovuto all’ottimo rapporto qualità prezzo degli aerei Cirrus – l’SR20 ha una velocità di crociera di 156 nodi a 38 litri l’ora – ma sopratutto ai notevoli aspetti di sicurezza che questi aerei possono vantare.
Ognuno degli aerei Cirrus, infatti, è costruito e testato da un pool di 970 tecnici aerospaziali, dispone di un impianto elettrico doppio ed è l’unico che prevede di serie la dotazione di airbag integrati nelle cinture di sicurezza anteriori e addirittura di uno speciale paracadute – CAPS, Cirrus Airframe Parachute System in grado di accompagnare dolcemente a terra l’aereo e tutti i suoi occupanti.
Entrambi i veivoli sono declinabili sia nelle versioni base sia ‘GTS’ (full optional), con la possibilità di personalizzare gli esterni e gli interni: opportunità per fare di ogni arereo oltre che un mezzo di trasportoin rado di elimininare ogni problema legato al traffico e alla viabilità, un espressione della propria passione.

Per fare un giro di prova:

Ing. Stefano Cestarelli
Cirrus Italy – Aeroporto di Padova
Telefono e fax: 0498779479
Cellulare: 3356355320

Links:
www.cirrusitaly.it

[email protected]