
Diventare modello o modella di moda. È facile? Beh, ci sono dei passaggi da seguire, la strada è sicuramente tutt’altro che ‘fluida’ ma ciò non significa che sia impossibile diventare un modello di moda. Del resto, sono in tanti, ragazzi e ragazze, a sognare il successo nello scintillante mondo della moda. Si tratta di un percorso apparentemente semplice, ma in realtà pieno di insidie e possibili tranelli. Anzitutto, per quanto sia senz’altro vero che l’aspetto fisico non è tutto, in generale, se si vuole diventare modelli, il bell’aspetto è un requisito dovuto. Il modello (o la modella) non è solo un bel ragazzo alto e col physique du role, ma possiede anche caratteristiche, fisiche o caratteriali, che gli permettono di distinguersi dalla massa, di “bucare l’obiettivo”, come si dice in gergo. Tenete presente, inoltre, che, nella maggior parte dei casi, l’altezza (almeno 1.70 per le donne e 1.80-1.85 per gli uomini) è un requisito fondamentale, così come il portamento.
Come diventare un modello: scegliere la città giusta e la ‘pubblicità’ corretta
La città nella quale cercare opportunità, in Italia, è senz’altro Milano. Quindi, valutate, se necessario, l’opportunità di un trasferimento. Inoltre, ricordate che nessuno vi verrà a cercare: così come per qualsiasi opportunità lavorativa, è difficile che vi piova dal cielo e dovrete essere voi a muovervi attivamente. Altro consiglio è quello di sfruttare il proprio aspetto realizzando un book fotografico: una serie di vostre immagini scattate da un fotografo professionista all’interno di uno studio fotografico, che facciano emergere la vostra fotogenia ed espressività è il minimo indispensabile. Il costo di un book di buon livello si aggira, in media, intorno ai 600 €.
Quanto guadagna un modello di moda? Ecco lo stipendio
I compensi per le sfilate variano molto in proporzione all’importanza della sfilata. Una sfilata organizzata in una piccola città da un negozio di moda locale, magari ospitata nell’unico cinema esistente, frutterà generalmente compensi piuttosto bassi, nell’ordine di 50/100 o 200 Euro. Può capitare anche che la modella venga “pagata” con qualcuno dei capi indossati. Per una sfilata organizzata invece da una grande catena di negozi o da un’azienda di moda, seppure marginalmente nota, si può partire dai 500 Euro, per arrivare anche ai 1000 – 1500. Le sfilate importanti, quelle sotto i riflettori delle TV e dei giornali nazionali, benché talvolta possano arrivare a compensi superiori, generalmente non vedono i compensi alzarsi. Il motivo è che una sfilata di questo genere può costituire un eccellente ritorno di immagine per la modella o il modello, quindi un ottimo “investimento” pubblicitario per il suo nome e il suo volto. La modella o il modello saranno quindi in parte pagati dalla pubblicità che l’evento indirettamente le offre.