x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Pasticceria Cucchi di Milano, 80 anni di successi

Domani una mostra fotografica che racconta la storia del locale e l’evoluzione della cittàIl Panettone della Pasticceria Cucchi di Milano dovrebbe essere dichiarato bene nazionale.

Da quello dell’antica tradizione a quello “fuori misura”, passando per quello goloso con gocce di cioccolato, è simbolo della più qualificata lavorazione artigianale e della fusione di ingredienti pregiati, tra innovazione e tradizione.

Il Panettone di Cucchi senza dubbio non mancherà sulle tavole dei milanesi per questo Natale ormai alle porte, ancor di più in questo anno celebrativo per la pasticceria che dal 2002 è Locale Storico d’Italia, dal 2013 Attività Storica della Regione Lombardia e dal 2015 Bottega Storica della città di Milano .

Quest’anno la Pasticceria Cucchi spegne le sue 80 candeline e festeggia domani 1° dicembre con una mostra fotografica che racconta la sua storia e l’evoluzione della città di Milano.

Fondata nel 1936 da Luigi Cucchi e dalla moglie Vittorina, la Pasticceria si trova sempre allo stesso indirizzo, all’angolo tra corso Genova e piazza Resistenza Partigiana, nel cuore di Milano.

Da sempre ritrovo d’antan di musicisti, poeti, letterati, attori, da Giuseppe Ungaretti a Gabriele Salvatores, figure di spicco del tessuto cittadino e gente comune ghiotta dello stile del gusto, ancora oggi, Cesare Cucchi e le due figlie Vittoria e Laura, amano ospitare eventi culturali e mostre di artisti emergenti.

Un affresco della Vecchia Milano, raccontato nella nostra gallery, che vale la pena di essere ricordato e celebrato.