
Diversi studi hanno trovato 12 punti in comuni fra i genitori con figli di successo
Le persone di successo, secondo la psicologa Julie Lythcott-Haims dell’Università di Standford, hanno qualcosa in comune: determinate specifiche dei loro genitori. Pare infatti, secondo la psicologia e le statistiche, che chi ha successo nella vita abbia avuto medesime esperienze genitoriali; ecco i 12 punti che i genitori di figli di successo hanno in comune tra di loro.
Attività domestica: pare che abituare sin da piccoli i figli a collaborare all’attività domestica li renda più empatici, collaborativi e indipendenti
Aspettative alte: senza fare pressioni eccessive non bisogna neppure eccedere nel lassismo, i figli di genitori che non li hanno spronati a migliorare tendono ad avere asticelle più basse
Matematica: insegnare ai propri figli i primi concetti matematici e aiutarli nella risoluzione di piccoli problemi e calcoli, li aiuterà a in questa disciplina e anche nella lettura
Prendersi cura: le attenzioni verso i piccoli, soprattutto nei primi tre anni di vita, sono importantissime.
Nome semplice: in questo caso parlano i dati che direbbero che le persone con nomi semplici e facili da ricordare hanno più possibilità di essere assunti e raggiungere il successo
Corretta alimentazione: avere un’immagine positiva di se stessi e curarsi è fondamentale
Stress: una ambiente sereno e poco ansioso aiuta i figli a sviluppare un approccio meno frustrato
Livello scolastico dei genitori: le madri e i padri laureati e diplomati avranno maggiori possibilità di avere figli con lo stesso grado d’istruzione
Abilità sociali: la Duke University sostiene che le persone di successo hanno frequentato l’asilo iniziando presto a socializzare e confrontarsi con il mondo
Lavoro fuori casa: le madri che lavorano hanno figlie che studiano più a lungo e con risultati migliori
Essere determinato: insegnare ai figli a non scoraggiarsi con facilità li prepara ad affrontare meglio gli eventuali ostacoli della vita
Situazione socio-economica: purtroppo in questo caso, anche se non si tratta di una regola fissa ma sempre statistica, i figli che nascono in ambienti di benessere economico hanno più possibilità di realizzarsi