
Si sfideranno a Identità Golose 2015 Il S.Pellegrino Young Chef 2015 ha i suoi primi vincitori.
La prima fase del concorso lanciato da San Pellegrino per trovare il miglior Young Chef del mondo si è infatti conclusa nei giorni scorsi.
Se per scoprire chi è lo chef under 30 più talentuoso del mondo bisognerà aspettare Expo 2015 e precisamente la fine di giugno, ecco che sono stati resi noti i 10 finalisti italiani che si contenderanno il posto alla finalissima.
Selezionati da Alma, i 10 finalisti italiani per il S.Pellegrino Young Chef 2015 si sfideranno in occasione di Identità Golose 2015.
A fare da cornice a questa seconda fase del concorso sarà dunque l’undicesima edizione del congresso dedicato all’alta gastronomia, in programma a Milano dall’8 al 10 febbraio 2015 e che avrà come tema Una sana intelligenza.
A sfidarsi per rappresentare l’Italia durante la finale mondiale, in programma appunto a Expo 2015 ,saranno Luca Abbruzzino, Cosimo Bunicelli, Domenico Capogrosso, Gabriele Maria Castellanza, Philipp Fallmerayer, Francesca Priscilla Fucci, Paolo Griffa, Matteo Monfrinotti, Simone Nebbia e Nikita Sergeev.
Nelle prime due giornate di Identità Golose 2015 i giovani chef semifinalisti, saranno divisi in due gruppi e avranno l’opportunità di esercitarsi con il proprio piatto e farlo assaggiare al pubblico della manifestazione. Per la finale vera e propria, invece, appuntamento per il 10 febbraio sempre presso lo stand S.Pellegrino e Acqua Panna: a partire dalle 10 i semifinalisti prepareranno nuovamente la propria ricetta, per farla assaggiare alla giuria composta da Cristina Bowerman, Moreno Cedroni, Enrico Cerea, Carlo Cracco, Ernesto Iaccarino, Davide Oldani e Davide Scabin, che avrà l’importante compito di scegliere il finalista.
L’ultima fase dello S.Pellegrino Young Chef 2015 sarà a dal 25 al 27 giugno, durante Expo Milano 2015, dove il miglior chef italiano incontrerà e sfiderà i 19 eletti provenienti dalle altre nazioni.
Scopriamo ora da vicino i 10 finalisti italiani dello S.Pellegrino Young Chef 2015, dove lavorano e che piatto hanno ideato per la competizione:
– Luca Abbruzzino
Chef di Antonio Abbruzzino – Alta Cucina, preparerà Bread, Olive oil and Sugar (Pane, Olio d’Oliva e Zucchero)
– Cosimo Bunicelli
Chef dell’Agrigourmet Intatto, preparerà il piatto chiamato U Turùn
– Domenico Capogrosso
Chef del Good for Good, preparerà degli Open ravioli with concentrated of red Mullet (Ravioli aperti con concentrato di triglia)
– Gabriele Maria Castellanza
Chef del Ristorante Marcelin, preparerà Midollo di vitello cotto a bassa temperatura, acciughe e fluid gel di verza
– Philipp Fallmerayer
Sous chef St. Hubertus Rosa Alpina, preparerà Lightly Smoked Pikeperch oven baked ricotta-beetroor wild cumin (Lucioperca leggermente affumicato con ricotta, barbabietola e cumino selvatico)
– Francesca Priscilla Fucci
Sous chef del Ristorante Moma, preparerà Burnt tomatoes Fagotteli and Bottarga sauce (Fagotelli di pomodori bruciati e bottarga)
– Paolo Griffa
Sous chef del Piccolo Lago, preparerà il piatto Tripe & Foie Gras
– Matteo Monfrinotti
Chef dell’Acquamatta, preparerà Piglet, Shrimp and Tropea Red Onion (Maialino, gamberi e cipolla rossa di Tropea)
– Simone Nebbia
Sous chef del S’apposentu di Casa Puddu, preparerà il piatto Memento
– Nikita Sergeev
Chef del Ristorante L’Arcade, preparerà Smoked eel in ravioli, lime, beet and kefir (Ravioli di anguilla affumicata, lime e barbabietola)