
Alberghi italiani arredati con capolavoriIn Italia l’arte si scopre ovunque. Così alcuni tra gli hotel più prestigiosi hanno scelto per il loro arredamento opere d’arte di diversi generi, a seconda dello stile preferito.
Ecco tre indirizzi di alberghi in cui soggiornare significa ammirare capolavori d’arte oltre che usufruire di servizi esclusivi.
A Roma ecco l’Hotel Capo d’Africa, nel quartiere Celio, all’ombra del Colosseo. All’ingresso della palazzina dei primi del Novecento si è accolti dalle rose nere di caucciù di Paolo Canevari che sbocciano sulla parete della hall. Colori brillanti illuminano invece le tele di Giuseppe Salvatori, Mariano Rossano, Giancarlo Limoni, Pupino Samonà e Andrea Aquilanti che decorano gli spazi comuni. Le camere sono rallegrate dalle litografie di Mariano Dessì, “Il giorno” e “La notte”. Fiore all’occhiello dell’albergo la terrazza sul roof affacciata sui monumenti più suggestivi della Capitale (http://www.hotelcapodafrica.com/).
Archeologia per l’Hotel Brunelleschi di Firenze, che ha origine dal recupero delle storiche strutture della Torre Bizantina della “Pagliazza” e della Chiesa di “San Michele in Palchetto”. Il complesso, ubicato nel centro storico e composto da un insieme di costruzioni che vanno dal I° secolo d.c. fino all’Ottocento, è stato completamente ristrutturato lasciando intatte le caratteristiche architettoniche del periodo pur provvedendolo dei più moderni servizi. Il museo interno della Pagliazza racchiude i reperti rinvenuti nel corso del restauro della Torre, soprattutto ceramiche, e un calidarium di origine romana incastonato nelle sue fondamenta (http://www.hotelbrunelleschi.it/).
Arte bizantina per l’Hotel Villa Carlotta di Taormina, villa rivestita totalmente nella tipica pietra siciliana, circondata da giardini e dominante un panorama stupendo. L’edificio, che nelle forme rievoca le architetture di un castello delle favole, venne costruito alla fine dell’Ottocento da una nobile famiglia e, in quanto tale, è una residenza storica aperta al pubblico. Conserva al suo interno alcune tombe bizantine in ottimo stato di conservazione e un tratto di basolato, la tipica pavimentazione di epoca romana a lastroni in pietra, nel lussureggiante giardino con piscina che circonda la casa (http://www.villacarlotta.net/).