
Dal 3 al 6 ottobre 2013
Milano è la capitale italiana della moda ma anche del design.
Dopo la frenetica settimana di Milano Moda Donna, il capoluogo meneghino si prepara a ospitare l’edizione zero di Milano Design Film Festival, in scena dal 3 al 6 ottobre 2013 nelle sale del cinema Apollo.
La kermesse si propone di presentare il meglio degli ultimi film documentari sull’architettura attraverso una programmazione speciale che prevede momenti di discussione con designer, archistar, produttori, registi, critici, docenti, studenti ed esperti provenienti dall’ Italia e dal mondo.
Grazie agli organizzatori – Antonella Dedini, fondatrice di MiCue Milano Design, e la fondazione americana no profit Design Onscreen, con il Patrocinio del Comune di Milano – e agli sponsor, l’evento è aperto al pubblico gratuitamente.
In scena ci sarnno un inedito Philip Johnson che in prima persona racconta come e perché ha progettato la sua Glass House; la mano sicura del graphic designer Milton Glaser che disegna con leggerezza e ironia; lo studio della designer olandese Hella Jongerius che attraverso i suoi progetti, prototipi e lavori incompiuti spiega la sua visione sul design in relazione all’Art&Craft contemporaneo e alla tecnologia. Si ascolterà poi la voce di Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio che insieme a Charles Renfro hanno firmato uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbana degli ultimi anni: l’High Line di New York, un tempo percorso ferroviario e oggi tra le più belle passeggiate nel verde, di fronte all’Hudson river.
Con una selezione di 20 venti film documentari girati negli ultimi anni, MDFF presenta sul grande schermo le storie di edifici, di città, di designer e di architetti. Il vissuto delle grandi opere, gli aneddoti del mestiere di progettista e le immagini degli scenari urbani.
Il festival è un’occasione unica per far conoscere al grande pubblico cosa significa progettare una casa, ripensare a un’area urbana abbondonata o disegnare una sedia.