
In premio la Renault Twizy realizzata da Carrozzeria Castagna
Pioggia di premi per il mondo del design.
Se la prima edizione del Salone del Mobile award ha snocciolato i migliori arredamenti di lusso visti in fiera ad aprile, la Targa Rodolfo Bonetto 2016 ha premiato i progetti di giovani creativi.
Mercoledì 8 giugno, in una gremita serata condotta da Giorgio Tartaro allo Spazio Eventi US49 di Milano, si è svolta la premiazione del tradizionale concorso annuale per gli studenti delle Università e delle scuole di design di tutto il mondo, realizzato con il patrocinio di Federlegno Arredo, ADI Associazione per il Disegno Industriale, Fondazione ADI Compasso d’Oro.
I lavori vincitori della 21esima edizione del concorso hanno tutti un’anima green, come del resto anche il premio in palio.
Il primo classificato, che si è aggiudicato la minicar elettrica a zero emissioni Renault Twizy personalizzata da Carrozzeria Castagna con interni in Alcantara e tessuti Missoni Home, è il progetto Loop. Si tratta di un sistema di navigazione per interni realizzato da Giulio Fuzzi, Federico Marchetta, Daniele Gamba e Giuseppe Marchetti, Università Politecnico di Milano Facoltà Disegno Industriale: un vero e proprio GPS che permette alle persone non vedenti di orientarsi negli ambienti chiusi.
Secondo premio per il progetto ForYou, di Giulia Geremia dell’Università Politecnico di Milano Facoltà Disegno Industriale: uno strumento per “diluire” lo stress e la noia, soprattutto dei bambini, nelle sale d’attesa. Il concept è composto da vari recipienti giustapposti che contengono acqua colorata il cui riempimento si attua azionando valvole esterne a portata di bambino.
Terzo, il progetto Virtuale Drone di Ludovica Schiavone, Sebastian Vocale e Sibilla Vannucci, ISIA Pescara: un drone subacqueo per perlustrare sotto la superficie del mare, collegato wireless a una base galleggiante alimentata da un pannello solare.
La giuria ha assegnato anche 5 menzioni speciali:
1.Progetto ADAMANTIS, imbarcazione, Antonella Silvestri; Politecnico di Milano
Unità interpretata utilizzando nuovi linguaggi tecnologici che superano i parametri della tradizione cantieristica.
2.Progetto HE WASH ME, strumento Dlavaschienadz, Michal Dembinski; Istituto Italiano Design Perugia
Esempio di design for all che assolve in modo originale un’esigenza comune.
3.Progetto CLASSY POP, applicazione personalizzata alla scarpa, Ozan Kayikci; SPD Scuola Politecnica Design Milano
Un prodotto di largo consumo che si presta a interpretazioni personalizzate.
4.Progetto SPLASH, lavabo da appoggio, Bianca Sangalli Moretti; ISIA Firenze
Oggetto concepito attraverso un design multifunzione.
5.Progetto E-PACK; portacenere, Gabriele Vezzoli; Politecnico Milano
Oggetto educativo per la sua funzione di contenimento del rifiuto.
Premio d’onore Targa Rodolfo Bonetto 2016 ad Angelo Cortesi
Il Comitato Scientifico e la Giuria della Targa Rodolfo Bonetto hanno deciso all’unanimità di assegnare il Premio d’onore Targa Rodolfo Bonetto 2016 all’architetto Angelo Cortesi, riconoscendo nella sua traiettoria professionale la tensione civile e morale capace di generare valore e senso al progetto della vita, prima che a quello dei prodotti.