
Dal 7 al 9 febbraio a Milano
In attesa del Salone del Mobile 2014, la febbre creativa inizia a diffondersi a Milano già da questo week end.
La seconda edizione di Zero Design Festival, intitolata “Il mondo a Milano, Milano nel mondo”, prende il via oggi con un cartellone ricco di eventi e ospiti di lusso, tra cui Nina Due (curatrice anglo-norvegese a capo dell’ufficio mostre e progetti internazionali del Design Museum di Londra), Deniz Ova (direttore della Istanbul Design Biennale), Rama Gheerawo (Deputy Director dell’Helen Hamlyn Centre for Design del Royal College of Art di Londra), Catharine Rossi (storica del design e docente alla Kingston University di Londra), Hikaru Imamura (lavora ad Amsterdam presso la Serious Game dove sta sviluppando dei software dedicati a servizi medicali per la Dutch Children’s Hospital Foundation), Marta Anzani (presidente di Federlegno Young e in Poliform spa è Corporate Manager), Manuela Messina (responsabile della Ricerca & Sviluppo di Fluo e Natevo).
Vediamo quali sono gli appuntamenti da non perdere che toccheranno location chiave come Spazio Olona e il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.
Venerdì 7 marzo
17:30 Inaugurazione festival e lancio del workshop in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. Una selezione di studenti dei Master e Corsi di Alta Formazione risponderanno ad un brief proposto da Samsung.
18:00 Creative Conversation “Inclusive design” con MHOX Design (I), Rama Gheerawo (Royal College of Art, London), Ikaru Imamura (Jp), modera Chiara Alessi. In collaborazione con British Council
19:00 Mai dire design. Le redazioni dei magazine di settore risponderanno ad un quiz sul design e l’architettura a Milano insieme a designer stranieri che hanno scelto di vivere e lavorare in città.
Ottagono rappresentato da Alessia Pincini e Valentina Auricchio con la designer Tomoko Mizu (Jp)
Living rappresentato da Paola Menaldo, Luigina Bolis e Barbara Gerosa con il designer Gordon Guillaumier (Mt)
Interni rappresentato da Maddalena Padovani, Katrin Cosseta e Nadia Lionello con il designer Francisco Gomez Paz (Arg)
Elle Decor rappresentata da Paola Carimati e Ruben Modigliani con il designer Victor Vasilev (Bgr)
20:00 Birrette di Heineken con The Sub e Djset di Elita
Sabato 8 marzo
17:00 apertura area festival
17:15 Talk “Exhibiting design, museums and events” con Deniz Ova (IKSV Tasarim Bienali, Istanbul), Nina Due (head curator del Design Museum di Londra), Luisa Bocchietto (ADI). Modera Marco Sammicheli.
18:30 Talk “Avanguarde and social impact” con Catharine Rossi (Kingstone University, London).
19:30 Asta delle PR con Odoardo Fioravanti e le agenzie Rota&Jorfida, PS design consultant, Comunico – Nicoletta Murialdo, Il Quadrifoglio comunicazione – Irene Lopez , Umbrella – Camilla Tosi, Martina Gamboni, ddl studio – Alessandra de Antonellis, Mara Linda Degiovanni, Di Palma Associati – Gaia Di Palma.
20:30 Birrette di Heineken con The Sub e Djset dei ragazzi di P-T-W School Soundsystem
Domenica 9 marzo
17:30 Student Rumble Pitch: 4 scuole, 4 professori, 4 studenti presenteranno un progetto a una giuria di imprenditori invitati da COSMIT: Marta Anzani, Manuela Messina e Henry Timi.
Saranno loro a decretare il progetto più innovativo e pronto per la produzione.
Ci saranno per il Politecnico di Milano Stefano Maffei, per IED Andrea Tosi, per Domus Academy Stefano Cardini e Francesca Vargiu, per NABA Pierluigi Anselmi.
18:30 Talk “La Grande Milano fino Expo Gate”.
Matteo Schubert, Francesca Serrazanetti, Alessandro Scandurra e Caroline Corbetta per raccontare estetiche e competenze di una città. Modera Marco Sammicheli
19:30 Premiazione del workshop Samsung.
20:00 Birrette di Heineken con The Sub e Djset di dj Zagor