
I capelli che cadono in autunno rappresentano uno dei più gravi problemi con cui debbono confrontarsi le donne. Durante i cambi stagionali soprattutto – non soltanto in questo periodo – assistiamo impotenti, infatti, a un maggior diradamento della chioma.
Quante volte sulla spazzola o attorno ai denti del pettini ritrovate i vostri adorati capelli? Vi sembra una quantità elevata? Eccessiva? In realtà è del tutto naturale. Non bisogna averne paura! La nostra chioma, infatti, segue i bioritmi naturali, può capitare dunque che i capelli cadano come le foglie, si stacchino dal cuoio capelluto, per ricrescere poi più belli e forti di prima. Per evitare però spiacevoli sorprese, vogliamo darvi 3 consigli, 3 rimedi, 3 accorgimenti anti-caduta.
Partiamo da quello più semplice: occhio alla spazzola che usate! Sembra una banalità, ma per districare i capelli bagnati vi suggeriamo di fare ricorso ad un pettine largo. Per uso giornaliero e quotidiano, invece, è opportuno adoperare una spazzola a remo – di quelle che all’estremità hanno i pallini per intenderci! – proprio perchè quest’ultima è in grado di riattivare la circolazione. Tale spazzola consente di massaggiare, infatti, con dolcezza la cute. Altrettanto consigliato è l’acquisto delle detangler, le spazzole di ultima generazione, che hanno come caratteristica i denti molto corti. Perché è importante usarle? Sostanzialmente per un motivo: non spezzano i capelli, nonostante i nodi, ma sono ottime per scioglierli, senza sofferenze e difficoltà.
Il secondo suggerimento riguarda i trattamenti rinforzanti per capelli. Pensate siano leggende metropolitane? Assolutamente no. Impacchi e maschere naturali aiutano i capelli. Consigliate le maschere all’avocado, all’aloe vera e all’olio di cocco. Chi non volesse acquistare può farne a meno, preparandone qualcuna in casa. Ad esempio un trattamento naturale allo zenzero può essere un toccasana per rafforzare i vostri capelli! In ultimo, sapete cosa davvero vi aiuta a non perdere la vostra folta chioma? Un’alimentazione attenta, corretta. Il suggerimento è quello di assumere cibi che contengono vitamina A come carote e zucca, ma anche vitamine del gruppo B quali spinaci e cereali. Altre importanti sono la E, di cui è ricca la frutta secca, la C e la H, poco nota, che è presente nei funghi, latte e piselli. Per aiutare una dieta bilanciata potete far ricorso a integratori, acquistabili nelle farmacie ed erboristerie.