x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Margaret Thatcher, l’ultimo saluto

Tra gli invitati anche The Queen

Oggi tutta Londra ha dato l’ultimo saluto a uno dei personaggi che ha fatto la storia del Paese e del mondo.

Questa mattina nella cattedrale di St. Paul si è tenuto il funerale di Margaret Thatcher, prima donna a governare il Regno Unito, scomparsa l’8 aprile all’età di 87 anni.

La salma della ex premier britannica è partita dalla cappella di St. Mary Undercroft nel palazzo del Parlamento, ha percorso Whitehall (la zona dei palazzi governativi) passando davanti a Downing Street, di cui la Thatcher è stata inquilina per 11 anni dal 1979 al 1990, per poi raggiungere St. Clement Danes dove dal carro funebre è stata deposta su un fusto di cannone, per procedere lungo lo Strand fino appunto alla cattedrale.

Al servizio funebre della Iron Lady con gli onori militari ma non di Stato, per rispetto della sua volontà, sono arrivati oltre 2.300 ospiti, tra cui leader e dignitari da 170 Paesi del mondo e 11 premier tra cui Mario Monti, l’ex segretario di Stato Usa Henry Kissinger e l’ex vice presidente Dick Cheney, la ex first lady Nancy Reagan e il ministro degli Esteri tedesco Guido Westerwelle.

La vera sorpresa però è stata la presenza alla funzione della Regina Elisabetta II, accompagnata dal Principe Filippo, che ha così omaggiato la Baronessa Thatcher, l’ottavo e più longevo primo ministro del suo regno, unendosi al cordoglio con la famiglia della Iron Lady, i figli Carol e Sir Mark e i nipoti Michael e Amanda.

Da tradizione, infatti, Her Majesty non partecipa ai funerali dei commoner; è successo solo nel 1965 per la cerimonia funebre di Winston Churchill.

Durante la messa, in cui Amanda, la nipote di Lady Thatcher e il premier David Cameron, hanno letto un brano della Bibbia, il Vescovo di Londra nella sua omelia ha ricordato questa donna “straordinaria” che ha ispirato una generazione grazie alla sua grande capacità di “entrare in contatto” con i giovani e i più bisognosi, grazie alla sua forza e dedizione.

Al funerale hanno partecipato anche Sarah Ferguson, il soprano Katherine Jenkins, il conduttore Jeremy Clarkson, la cantante Shirley Bassey, gli attori Joan Collins e Michael Crawford, il compositore Andrew Lloyd Webber, il pioniere di Internet Tim Berners-Lee e il romanziere Jeffrey Archer.

Ovviamente, in prima fila,  il primo ministro David Cameron e i suoi predecessori Gordon Brown, Tony Blair e John Major, accompagnati dalle rispettive mogli, Samantha, Sarah, Cherie e Norma.

Per la cerimonia, tutti i partecipanti hanno scelto uno stile classico e semplice: tutte le donne presenti, in primis la Regina, hanno optato per un look total black e cappelli dello stesso colore, spesso con eleganti fili di perle.

Una menzione particolare a Samantha Cameron, che ha celebrato Margaret Thatcher indossando una camicetta abbottonata fino al collo chiusa da un fiocco, uno dei capi resi celebri proprio dalla Lady di Ferro.