
La raccolta di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo L’arte e le banche: gli istituti nei corso degli anni hanno creato collezioni che sono veri e propri tesori, spesso nascosti al pubblico o visibili solo in occasione di mostre temporanee.
Per questo è significativo l’evento del 3 novembre 2011 in cui verrà inaugurato a Milano Gallerie d’Italia – Piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo voluto dallo stesso istituto di credito all’interno del più ampio Progetto Cultura nel quale il pubblico potrà ammirare la prestigiosa raccolta d’arte ottocentesca di Fondazione Cariplo, insieme ad opere appartenenti a Intesa.
Dopo il taglio del nastro, una serie di iniziative coinvolgerà il pubblico.
Dalle 20.30 all’1.00 visite guidate porteranno alla scoperta della galleria della Scala e le porte del teatro saranno aperte per scoprire il backstage. Porte aperte anche a Palazzo Anguissola e a Palazzo Brentani, dove ha trovato sede il museo dedicato alla pittura dell’Ottocento, che ospita attualmente 197 opere provenienti dalle Fondazioni Cariplo e Intesa Sanpaolo, che offre tra numerosi pezzi di scuola Lombarda anche opere di Canova e Boccioni.
Alle 21.00 il filosofo Remo Bodei terrà una lezione magistrale a Palazzo Marino, intitolata “Nel cuore della città”.
Durante la serata sui palazzi di piazza Scala saranno visibili video proiezioni ispirate all’opera di Giulio Aristide Sartorio, a cura di Studio Azzurro.