
A Parma
Il 16 gennaio, cinquantesimo anniversario della morte di Arturo Toscanini, a Parma verrà riaperta la casa natale, riallestita a museo, del grande direttore d’orchestra che consentirà ai visitatori di viaggiare nella vita del maestro, ripercorrendo le stanze dove è nato da una famiglia della Parma popolare e garibaldina.
Video, ipertesti e supporti d’immagini permetteranno di approfondire le opere e il genio del musicista, scoprendo i rapporti con i compositori che predilesse, in primo luogo Verdi, Wagner e Puccini.
Ad ogni stanza è stato attribuito un tema: “Parma e Toscanini”, “La sua vita”, “L’immagine del mito”, “I suoi compagni di viaggio”, “Toscanini, il disco e gli altri media”.
In esposizione si possono ammirare il raro volume dei Copialettere verdiani, datato 1913, e l’autografo di Verdi, lo spartito della Turandot di Puccini pubblicato in occasione della prima rappresentazione dell’opera, alcuni oggetti personali d’uso comune appartenuti a Wagner come gli occhiali, un boccale d’argento, una cartella. Tra le “chicche” il ritratto di Cosima Wagner autografato.
Chi visita il museo il 16 gennaio, giorno dell’inaugurazione ufficiale, può ottenere l’annullo filatelico speciale dedicato ad Arturo Toscanini.
Casa Natale di Arturo Toscanini
Parma
Orari: dal martedì al sabato 9 – 18; domenica 9 – 13; lunedì chiuso
Tel: 0521.031170
http://www.lacasadellamusica.it/