
E il mistero dell’ultimo tedoforoUltimi preparativi a Londra per la spettacolare cerimonia di apertura delle Olimpiadi, che stasera alle 21 locali (le 22 in Italia), terrà incollati davanti al televisore oltre 3-4 miliardi di persone.
Per non contare gli 80.000 spettatori presenti all’Olympic Stadium di Stratford, tra cui capi di Stato e di governo, celebrity e personalità di spicco.
Anche google non poteva esimersi dal ricordare l’evento, con un doodle ad hoc che celebrare l’inizio della XXX edizione dei Giochi.
Il direttore artisitico dell’evento, Danny Boyle, 55enne regista di fama mondiale grazie a “Trainspotting” e a “The Millionaire”, ha curato tutti i dettagli della cerimonia costata 34,5 milioni di euro, dalle canzoni d’apertura all’entrata cinematografica di James Bond.
Più di 10.000 figuranti saranno impegnati nello spettacolo, che secondo indiscrezioni oltremanica sarà ispirata all’opera “La Tempesta” di William Shakespeare.
Ancora top secret, invece, il nome dell’ultimo tedoforo di Londra 2012.
In questi giorni si sono fatti diversi nomi su chi potrebbe avere l’onore di portare la torcia e accendere il braciere dell’Olympic Stadium per dare il via ufficiale ai dei Giochi Olimpici.
Secondo indiscrezioni, il candidato più papabile potrebbe essere David Beckham, il grande escluso dalla nazionale di calcio britannica, anche se due rivali di tutto rispetto gli danno del filo da torcere.
Il primo è Daley Thompson, 53 anni, fuoriclasse del decathlon e vincitore di due medaglie d’oro (a Mosca 1980 e Los Angeles 1984).
Il secondo è Sir Steve Redgrave, leggenda del canottaggio, con in bacheca cinque ori olimpici, considerato da molti il più grande atleta della manifestazione sportiva della storia della Gran Bretagna.
Quotazioni in ascesa anche per la principessa Anna, secondogenita della Regina Elisabetta II, che nel 1976 ha gareggiato con la squadra di equitazione ai Giochi di Montreal.
E se toccasse a Bradley Wiggins, fresco vincitore del Tour de France, primo e unico inglese della storia ad avere primeggiato nella competizione oltremanica?
Intanto, continua il tour della fiamma olimpica per le strade di Londra: ieri il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, in città per presenziare alla cerimonia d’apertura, si è eccezionalmente unito alla schiera di tedofori nel tragitto vicino al Parlamento.
La torcia poi, ha visitato anche Downing Street e Buckingham Palace, dove è stata accolta dal Principe William, dalla moglie Kate Middleton e dal fratello Harry.