
In collaborazione con Eni
Eni e l’arte, un connubio sempre più stretto.
Oltre a sponsorizzare la mostra Sulle orme del Signore a Rio de Janeiro, l’azienda italiana specializzata nella distribuzione di energia si fa sostenitrice di un’altra iniziativa volta a promuovere il turismo culturale durante l’estate 2013.
Da venerdì 19 luglio fino a domenica 8 settembre 2013, grazie all’iniziativa “Estate al museo”, i musei civici di Milano aprono le porte gratis.
Il pregevole progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico meneghino si fonda sul principio della “cultura aperta a tutti”.
Per 2 mesi filati, quindi, milanesi e turisti potranno visitare gratuitamente il Museo del Novecento, il Museo Archeologico, il Museo del Risorgimento, il Museo di Storia naturale, i Musei del Castello Sforzesco (Museo d’Arte antica, Pinacoteca, Museo delle Arti decorative, Museo degli strumenti musicali, Raccolte extraeuropee, Museo egizio, Raccolte archeologiche preistoria e protostoria), in aggiunta a quelli già a ingresso libero, come l’Acquario civico, la Galleria d’Arte Moderna e Palazzo Morando.
“Estate al museo” nasce dalla condivisione tra Palazzo Marino ed Eni di comuni indirizzi di sviluppo delle politiche culturali a Milano ed è frutto di un nuovo corso nei rapporti tra pubblico e privato in un settore fortemente strategico anche in vista di Expo 2015.
“Quest’estate Milano, grazie a Eni, è in grado di offrire gratuitamente tutta l’arte e la bellezza racchiusa nei suoi musei a milanesi, turisti, visitatori italiani e stranieri – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Chi ha già visitato alcune collezioni potrà riscoprire lo straordinario patrimonio artistico comunale e potrà conoscerne altre; per tutti gli altri sarà un’occasione speciale per conoscere quella ‘Milano città d’arte’ che è ancora segreta per molti e che aspetta solo di essere conosciuta e svelata”.
Per tutto il mese di agosto (Ferragosto compreso) i musei civici resteranno aperti al pubblico negli orari consueti.