x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

La Milanesiana 2014

Dal 23 giugno al 10 luglio
Se l’anno scorso era Il segreto il fil rouge della kermesse multidisciplinare ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, quest’anno il tema portante de La Milanesiana è La Fortuna.

La rosa, simbolo iconico del festival, farà ancora una volta da sfondo al ricco cartellone di oltre 40 appuntamenti che animeranno il capoluogo lombardo dal 23 giugno al 10 luglio 2014.

In calendario ci sono 6 mostre, 7 appuntamenti teatrali (di cui 2 prime), 19 concerti e 10 proiezioni.

La 15 esima edizione della manifetazione è pronta ad accogliere più di 160 ospiti internazionali provenienti da 32 Paesi – tra cui il Premio Pulitzer 1999 Michael Cunningham, il Premio Nobel per la letteratura 2000 Gao Xingjian, il Premio Nobel per l’economia 2005 Robert Aumann, il sociologo francese Michel Maffesoli – e coinvolgerà anche la città di Torino con tre appuntamenti tra letteratura e musica e una mostra.

Accanto agli storici luoghi della città che da sempre la ospitano, La Milanesiana entrerà in molti spazi inediti: Palazzo Edison, Palazzo Corio-Casati della Banca Popolare di Milano, la Pinacoteca di Brera, il Piccolo Teatro Paolo Grassi, l’Università IULM, il Politecnico, lo SpazioTeatro No’hma e la Cavallerizza del FAI.

“La Milanesiana ed Elisabetta Sgarbi puntano quest’anno il proprio occhio indagatore – attento, interessato, vivace – sul Destino e la Fortuna. Non è un caso, verrebbe da dire: ogni volta, infatti, da ormai 15 anni, la grande capacità della Milanesiana è quella di declinare gli elementi più fondanti e intimi dell’uomo associandoli alla cultura. Sin dai tempi di una delle più grandi opere della classicità – l’Odissea – il destino ha assunto una centralità dialettica, filosofica, esistenziale. La Milanesiana consolida così la sua presenza nel panorama culturale italiano ed europeo, ponendosi – sin da ora – come elemento potenzialmente centrale di Expo 2015. Gli occhi del mondo saranno puntati su Milano e l’Italia, non potremo non rammentare al mondo che l’Italia è una Nazione culturale, nata e forgiata grazie all a cultura”, hanno dichiarato il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà e il Vice Presidente e Assessore alla Cultura, Novo Umberto Maerna.

La Milanesiana 2014

La Milanesiana 2014 è composta da tre sezioni:
1. Dal 23 al 26 giugno si alterneranno le tradizionali Serate al Teatro Dal Verme. Aprirà il Festival Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali. In scena Jonathan Lethem ed Edoardo Nesi. Con loro l’amatissima voce di Gino Paoli per l’occasione insieme a Danilo Rea.

2. Dal  27 giugno al 2 luglio il festival ripropone la formula di Orariocontinuato, nata nella XIII edizione de La Milanesiana per esprimere l’inesauribilità di una proposta culturale che attraversa e occupa tutta la giornata.

Il 2 e 3 luglio, una due giorni inedita dal titolo L’energia della città che prevede alle 16.30 due visite ai luoghi simbolo dell’energia a Milano, a cura di Edison, che si concluderanno alle 18 a Palazzo Edison, con due appuntamenti dedicati all’energia della musica: una speciale lezione con ascolto a cura di Paolo Terni, seguita da un concerto di Andrés Locatelli, solista al flauto diritto, e un concerto di Francesco Corti, solista al clavicembalo.

3. Dal 4 al 10 luglio si terrà La Rosa monografica: si comincia con il cinema di Edgar Reitz, regista e sceneggiatore tedesco, noto per la trilogia epica di Heimat, per finire con la la lunga notte dedicata ai 25 anni di Blob, con una proiezione a cura di Enrico Ghezzi e una lettura concerto con Marco Morgan Castoldi.

Qui il programma completo.

Argomenti