
Journées Particulières 2013
Come abbiamo già anticipato, dopo il successo della prima edizione, le maison del Gruppo LVMH aprono di nuovo al pubblico per l’edizione 2013 delle Journées Particulières, in programma il 15 e il 16 giugno.
Questo weekend, oltre 40 proprietà che ospitano uffici e produzione dei marchi esclusivi che fanno parte del gruppo del lusso, in Francia, Italia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Polonia potranno essere visitati gratuitamente da tutti gli amanti dell’eccellenza artigianale handmade.
Tra i siti italiani aperti al pubblico da LVMH, anche la nuova Manufacture de Souliers Louis Vuitton di Fiesso d’Artico situata sulle rive del Brenta fra Padova e Venezia.
I visitatori potranno scoprire così il centro di produzione mondiale delle calzature della maison francese, che riunisce attorno a un cortile centrale l’ufficio stile dove si creano gli esclusivi modelli per uomo e donna, i laboratori produttivi, il centro di formazione e una pregiata galleria d’arte.
L’edificio progettato da Jean-Marc Sandrolini e realizzato nel 2009 è stato interamente concepito per favorire il processo creativo e con un approccio green: le facciate in cemento grezzo sono rivestite da una maglia di acciaio inossidabile che impedisce ai raggi del sole di raggiungere la superficie vetrata della struttura.
I quattro laboratori della manifattura (donna elegante, mocassini, sneaker e uomo classico) hanno pavimenti in legno naturale e sono raccolti attorno ad un chiostro che ospita alcune fontane.
La Manufacture de Souliers Louis Vuitton è impreziosita da opere contemporanee della collezione d’arte Louis Vuitton.
L’ingresso della struttura di Fiesso d’Artico è decorato da una gigantesca scarpa all’interno della quale appare la Venere del Botticelli immaginata da Jean-Jacques Ory.
Il chiostro ospita “L’Objet du Désir” una scultura di Nathalie Decoster e “Priscilla”, l’enorme scarpa di Joana Vasconcelos realizzata unendo 600 pentole.
L’atelier possiede poi uno spazio espositivo con una biblioteca dedicata alla calzatura e alcuni modelli antichi provenienti da tutto il mondo e una galleria che riunisce una trentina di opere, fra le quali spiccano disegni di Andy Warhol o di Yayoi Kusama.