x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Oh Bej Oh Bej 2015

A Milano dal 5 all’8 dicembre
Se per il Ponte dell’Immacolata non avete in programma di visitare i tipici mercatini di Natale sparsi per l’Europa o di organizzare la prima sciata di stagione, largo allo shopping natalizio.

I milanesi possono iniziare la caccia ai regali sia alla Fiera dell’Artigianato sia alla fiera degli Oh Bej! Oh Bej!

Da domani 379 espositori hanno piantato il proprio stand fra viale Gadio e piazza Castello in occasione del più tradizionale degli appuntamenti di Sant’Ambrogio.

Fino a martedì 8 dicembre 2015, negli oltre 25mila metri quadrati di esposizione si sono dati appuntamento 56 rigattieri, 17 fioristi, 24 artigiani, 51 mestieranti, 19 venditori di stampe e libri, 5 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 9 tradizionali venditori di caldarroste e vin brulè, 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, 2 produttori di miele e affini e 4 pittori.

Anche quest’anno l’Amministrazione meneghina ha previsto altre 80 postazioni di vendita, presso il cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede la fiera Alter Bej! realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, che esporranno auto-produzioni artigianali, pezzi unici e di seconda mano oltre a creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.

“Anche quest’anno la splendida cornice di Piazza Castello accoglierà la più antica e amata fiera cittadina, che anticipa le festività di fine anno dei milanesi  – ha detto l’assessore al Commercio, Attività produttive, Marketing territoriale e Turismo Franco D’Alfonso. – .Grazie al lavoro dei tecnici dell’assessorato e alla disponibilità degli operatori, alcuni banchi verranno dislocati anche in via Minghetti, così da lasciare percorribile la pista ciclabile di viale Gadio. Un’ottima soluzione che lascia pressoché invariati i metri quadrati di esposizione e il numero degli operatori rispetto agli scorsi anni”.

La fiera degli Oh Bej! Oh Bej! è aperta dalle ore 8.30 alle 21.00. Mettete in programma anche un salto in Piazza Duomo per ammirare dal vivo il maestoso albero di Natale, pronto ad accendersi il giorno dell’Immacolata, e a Palazzo Marino che ospita nella Sala dell’Orologio la maestosa Adorazione dei pastori del Rubens.

Per andare preparati alle bancarelle dove sapere che il nome di “Oh Bej! Oh Bej!” nasce da un fatto storico: nel 1510 l’inviato del Papa, Gianetto Castiglione, giunse a Milano per la festa di Sant’Ambrogio. Poiché Papa Pio VI non attirava le simpatie dei milanesi, Castiglione pensò di ingraziarseli portando con sé un carico di dolciumi e di regali per i bambini. Quando ricevettero i pacchi, i bambini per la gioia gridarono “Oh bej! Oh bej!” (“Oh belli! Oh belli!).

Adorazione dei pastori del Rubens a Palazzo Marino

Argomenti