
Save the date per vivere Londra al top
Londra è la meta dell’estate 2012.
Tra il Giubileo di diamante per i 60 anni di regno della Regina Elisabetta II di inizio giugno e le Olimpiadi 2012 grande è il fermento in una città tutta da scoprire.
La prima cosa da dire è che in questa estate bollente infinite saranno le opportunità per divertirsi facendo cultura. Sport certo ma anche eventi collaterali strepitosi.
Più che “party” esclusivi parliamo di appuntamenti, per lo più gratuiti, in cui “partecipazione e accessibilità”, concetti amatissimi dai cittadini inglesi, la faranno da padrone.
Olimpiadi della cultura
Accanto alla manifestazione sportiva, Londra ospita le Olimpiadi della Cultura, un progetto iniziato nel 2008 che ha coinvolto fino a oggi oltre 16 milioni di persone in tutto il Regno Unito.
Culmine di questa iniziativa il London Festival 2012, un fitto programma culturale, 10 milioni di appuntamenti tra spettacoli ed eventi, che animeranno l’Inghilterra dal 21 giugno al 9 settembre 2012.
Danza, musica, teatro, moda, cibo, arte, cinema ce n’è per tutti i gusti. Che siate grandi o piccini il divertimento è assicurato.
London 2012 River of Music
Segnatevi in agenda il 21 e 22 luglio 2012. Due giorni di festeggiamenti lungo le rive del Tamigi in attesa della cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici.
Concerti gratuiti animeranno il London 2012 River of Music, un grandissimo festival che vuole rendere omaggio al talento musicale dei 5 continenti.
Sei le tappe: Asia a Battersea Park, Africa nei Jubilee Gardens, Europa a Trafalgar Square e Somerset House, America alla Torre di Londra, e l’Oceania alla Old Royal Naval College di Greenwich.
Fra i numerosi artisti che si esibiranno ci sono Wynton Marsalis e la Jazz at Lincoln Center Orchestra, Scissor Sisters, Naturally 7, Baaba Maal, Angelique Kidjo, Zakir Hussain, Andy Sheppard.
The Olimpic Journey
Dal 28 luglio al 12 agosto 2012 “Olympic Journey: The Story of the Games” riunirà al Royal Opera House per la prima volta oggetti unici, reperti audio e video, immagini e molto altro ancora raccontando la storia olimpica dall’antichità ai giorni nostri.
Un viaggio dalla Grecia antica fino a Pierre de Coubertin passando per i racconti di alcuni degli atleti olimpici e dei momenti più significativi degli ultimi cento anni della manifestazione.
Curata da BP, Royal Opera House e Museo Olimpico di Losanna è una mostra gratuita, tappa obbligata per chi vuole vivere queste Olimpiadi con una marcia in più.
Per tutte le informazioni sulle iniziative: festival.london2012.com