
Cosa si mangia e quanto costa
A partire da oggi, 15 settembre, fino a domenica, 18 settembre, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il meglio della proposta enogastronomica romana, e non solo, a Taste, l’evento che rende accessibile l’alta cucina mettendo al centro eccellenza e accessibilità .
Ricchissimo e variegato il calendario di questa edizione 2016 di Taste of Roma.
Se tantissime saranno le novità , per citarne una il DegustiBus dove il padrone di casa sarà il tristellato Heinz Beck che proporrà un viaggio gastronomico intorno al mondo passando da Roma a Tokyo e dal Portogallo a Dubai a 20 fortunati ospiti che potranno vivere in anteprima un’esperienza unica grazie ad un menù di 6 portate con vini in abbinamento, tante sono le conferme tra cui spiccano naturalmente i 14 chef-ristoranti ospiti, 2 in più rispetto alla scorsa edizione, di Taste of Roma 2016.
La moneta di Taste of Roma saranno, come sempre i sesterzi, ognuno dei quali ha il valore di 1€ e può essere caricato su una speciale card in multipli di 5, per quest’anno si va da un minimo di 6 a un massimo di 10€ a piatto.
Non ci resta che scoprire i menu che verranno serviti, e a che prezzo, nelle 14 cucine dei temporary restaurant di lusso di Taste of Roma 2016:
– Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri)
Crudo di gamberi rosa e pesce San Pietro su crema di Grana Padano e infuso di peperoni – 6 sesterzi
Fusilli corti bruciati De Cecco al pesto di pistacchio e basilico su spuma di patate affumicate e mazzancolle – 6 sesterzi
Lemonade – 5 sesterzi
Piatto icona: Ostrica su ristretto di sedano e yuzu con caviale Calvisius e nuvola di acqua di pomodoro liofilizzata – 10 sesterzi
– Cristina Bowerman (Glass Hostaria)
Gyoza con verza compressa, consommè di mela – 7 sesterzi
Ciliegia, stracciatella e rapa rossa – 5 sesterzi
Spuntature di maialino con fichi settembrini e soya dolce – 5 sesterzi
Piatto icona: Panino alla liquirizia, scaloppa di foie, salsa al passito e finto ketchup di mango – 10 sesterzi
– Francesco Apreda (Imago all’Hassler)
Punk.ovo, crema di porcini e miso rosso – 7 sesterzi
Penne ritorte all’arrabbiata blend Spicy Bomba-y – 6 sesterzi
Babbà in sospensione al cacao, nuvola di orzata e ghiacciato alla banana – 6 sesterzi
Piatto icona: Coscia di pollo in due culture, peperoni e teriyaki – 10 sesterzi
– Daniele Usai (Il Tino)
Ostrica energy up: spinaci, cavolo nero e sedano – 5 sesterzi
Fusilli, tonno e pomodoro – 6 sesterzi
Winter is coming: cioccolato, mou, caffè – 6 sesterzi
Kebab di tonno, panna acida al lime e scorpio trinidad – 10 sesterzi
– Giulio Terrinoni (Per me)
Maccarello bruciato, burrata, pomodoro, pane – 6 sesterzi
Trippa di Rana Pescatrice, spuma di pecorino, olio alla menta – 6 sesterzi
Superspaghettone Cacio e pepe, alici, fiori di zucca, polvere di arancia – 7 sesterzi
Piatto icona: Sandwich di triglia, misticanza di campo, tartufo nero, gel di cipolla rossa – 10 sesterzi
– Stefano Marzetti (Mirabelle Hotel Splendide Royal)
Fagottini di pollo alla cacciatora con spuma di patate novelle e trucioli di funghi porcini – 6 sesterzi
Salmone croccante ai cereali con gelato di burrata, alici e chutney di pomodori – 7 sesterzi
Cremoso di cioccolato al latte con crumble di arance e bolla di lamponi al Campari – 6 sesterzi
Piatto icona: Storione fresco al rossini con tzatziki, spugne di alghe e lamelle di caviale 10 sesterzi
– Alba Esteve Ruiz (Marzapane Roma)
Bottoni in brodo, coda di manzo, verdure bruciate, daikon – 6 sesterzi
Capesante miso, consommè di rapa rossa e guanciale – 7 sesterzi
Insalata di tonno – 7 sesterzi
Piatto icona: Secreto di maiale iberico, verza, carota e pompelmo – 10 sesterzi
– Roy Caceres (Metamorfosi)
Tagliolini, brodo di parmigiano & co – 6 sesterzi
Uva fragola, blu del monviso e cioccolato – 6 sesterzi
Lattuga, ceviche di ricciola e lulo – 7 sesterzi
Piatto icona: Anti-pasta – 10 sesterzi
– Angelo Troiani (Il Convivio Troiani)
Quasi macaron di lamponi con paté di fegato di anatra, pinoli pralinati alle erbe – 6 sesterzi
Sottobosco bavarese di mandorle, panna ai funghi porcini e pino silvestre, sorbetto di more e fragoline – 6 sesterzi
Pane, burro e alici – 7 sesterzi
Piatto icona: Spaghetti ajo e ojo, pecorino romano, gamberi rossi, limone, menta e scaglie di mandorle – 10 sesterzi
– Davide Del Duca (Fernanda Osteria)
Anatra, nocciola, prugna fermentata e cipollotto – 7 sesterzi
Ostrica, pomodoro, alghe e chips di maiale – 6 sesterzi
Cannolo, crema di latte pesca e sedano – 5 sesterzi
Piatto icona: Spaghetto, melanzane bruciate, gambero rosso e pistacchio – 10 sesterzi
– Adriano Baldassarre (Tordomatto)
Coda alla vaccinara e julienne di sedano – 5 sesterzi
Tortelli di melanzana, succo di pomodoro e basilico – 6 sesterzi
Insalata di coniglio alla cacciatora – 7 sesterzi
Piatto icona: Ombrina tartufo e zucchine alla curcuma – 10 sesterzi
– Alessandro Narducci (Acquolina)
Ceviche? – 7 sesterzi
Tataki di Ricciola e panzanella come a Roma – 7 sesterzi
Passion cheese cake – 5 sesterzi
Pitto icona: Linguine, zenzero, lupini, wakame e verde prezzemolo – 10 sesterzi
– Andrea Fusco (Giuda Ballerino)
Tacos di manzo Irlandese, spezie e sorbetto di peperoni – 6 sesterzi
Risotto alla Pescatora – 7 sesterzi
La crema pasticcera: uovo fritto e… – 6 sesterzi
Piatto icona: Piccione, camomilla, borraggine e fondo con frutti rossi – 10 sesterzi
Il menu del Charity Restaurant prevede, invece:
An other green world by Massimo Viglietti – 6 sesterzi
Muggine erbe dell’oasi, una ceviche con pizza bianca by Gianfranco Pascucci – 6 sesterzi
Spuma di caprino con fragoline di bosco e gelato allo yogurt by Oliver Glowig – 6 sesterzi
Anatra con purea di patate viola by Anthony Genovese – 10 sesterzi
Vi ricordiamo che in questo caso dietro i fornelli di questo speciale ristorante all’insegna del charity ci saranno Oliver Glowig, Anthony Genovese, Massimo Viglietti e Gianfranco Pascucci. Reso possibile grazie alla collaborazione con Esselunga tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Gli orari di Taste of Roma
Giovedì 15 settembre – dalle 19.00 alle 24.00
Venerdì 16 settembre – dalle 19.00 alle 24.00
Sabato 17 settembre – dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00
Domenica 18 settembre – dalle 12.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 24.00
I biglietti di Taste of Roma
Standard – 16 euro consente l’accesso all’evento e alle attività interne
VIP – 60 euro consente l’accesso all’evento e alle attività interne con una serie di benefit aggiuntivi
Junior (13-18 anni) 10 euro – ingresso ridotto per i più giovani
Kids (5-13 anni) 5 euro – ingresso ridotto per i bambini
Minori di 5 anni ingresso omaggio
Diversamente abili – ingresso standard ridotto (Accompagnatore – biglietto standard omaggio)
Per saperne di più e acquistare i biglietti:
www.tasteofroma.it