
Presso la Casa d’Aste il Babuino di Roma all’incanto un bassorilievo in stucco policromo attribuito all’artista rinascimentale
Arredi, opere fiamminghe, porcellane, libri: l’asta che si terrà dal 28 al 30 ottobre presso la Casa d’Aste il Babuino di Roma metterà a disposizione di pubblico e collezionisti numerosi oggetti d’arte. Il più interessante è sicuramente un bassorilievo in stucco policromo della cosiddetta “Madonna Massimo“, attribuita da Luigi Salerno a Donato di Niccolò di Betto Bardi, noto a tutti come Donatello. La ‘Madonna col Bambino’, stretti in un dolce abbraccio, è stimato tra i 15mila e i 22mila euro. L’opera, che era stata di proprietà del Principe Fabrizio Massimo, risalirebbe ai primi anni del periodo padovano di Donatello e si trova all’interno di una bella edicola coeva con fregio e colonne, in legno dorato e intagliato.
Spicca tra la collezione dei beni degli eredi di Giuseppe Grassi, collezionista e grande antiquario a Roma all’inizio del Novecento, con rari arredi e dipinti del Rinascimento romano e del Settecento. La vendita è inoltre arricchita dalla vasta collezione degli arredi degli eredi di Pasquale Borrelli, Ministro di Ferdinando IV, e da altre preziose committenze romane che la completano.
Oltre ad arredi antichi, dipinti e sculture dell’Ottocento e di artisti italiani del Novecento, sarà presentata una raccolta di reperti archeologici, provenienti da raccolte private di libera circolazione. Si tratta di ceramica etrusca e italica, suppellettili in bronzo, strumenti militari e chirurgici, ornamenti in bronzo e argento e monete. Preziose le maioliche e le porcellane antiche, la raccolta di antica arte giapponese e i tappeti persiani e caucasici.
Asta di ottobre, Casa d’Aste il Babuino
Arti del Rinascimento dalla Collezione Grassi di Roma
Porcellane e oggetti d’arte di una famiglia Ferdinandea
Dipinti del XIX secolo da collezioni del Centro Italia
Archeologia, arte asiatica, libri e collezionismo
Esposizione da venerdì 24 a lunedì 27 ottobre 2008
Martedì 28 ottobre, ore 15.30 – Archeologia, arte asiatica, libri e collezionismo
Mercoledì 29 ottobre, ore 15.30 – Arredi e dipinti antichi
Giovedì 30 ottobre, ore 15.30 – Arredi e dipinti del XIX secolo