
“Mens sana in corpore sano” dicevano gli antichi. È un detto noto a tutti eppure nella realtà quotidiana ci dimentichiamo spesso di perseguire questo equilibrio e sottoponiamo il nostro corpo ad inutili stress. Dalle diete ipocaloriche fai da te ai digiuni improvvisati: tutto pur di cercare di convincere lo specchio a rimandarci un’immagine perfetta, spesso più ideale che reale, ignari dei danni che stiamo recando al nostro organismo.

La Dottoressa Vanessa Prandi, dietologa, è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, con lei cerchiamo di fare chiarezza su alcuni concetti base e su alcuni termini spesso usati confusamente. Pensiamo per esempio alla “dieta” o al “regime alimentare”. <La dieta si riferisce ad un preciso percorso clinico in ambito nutrizionale, nei casi di sovrappeso o nei casi di patologie. Il regime alimentare, invece, è quell’insieme di abitudini che tutti noi abbiamo nel quotidiano. Lo stile alimentare Mediterraneo, sano e sostenibile per eccellenza come attestato dagli studi di settore è quello che noi medici tendiamo maggiormente a promuovere>.

Riconosciuta il 16 novembre 2010 dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale, la Dieta Mediterranea è oggi sinonimo di buona salute e creatività gastronomica. Una corretta alimentazione può svolgere un ruolo significativo anche sulla pelle poiché fornisce i nutrienti essenziali che favoriscono la salute generale del corpo. <La pelle è un organo che, come tutti gli altri, invecchia sia per fattori esogeni che endogeni. Da un punto di vista alimentare quello che possiamo fare è inserire nel nostro regime alimentare sostanze antiossidanti che vadano a nutrire il collagene e l’elastina.

Sì a frutta e verdura ricchi di vitamine. La vitamina C fondamentale per il potere antiossidante la troviamo in alcuni cibi frutti quali: kiwi, fragole e agrumi; nelle verdure è molto concentrata nei peperoni, pomodori, nei broccoli e negli spinaci. La vitamina A si trova soprattutto nelle uova, nel latte e, di nuovo, nei vegetali come le carote, la zucca o nel melone e nelle arance. La vitamina E è l’anti-aging per eccellenza ed è, appunto, in grado di contrastare i radicali liberi; ne è particolarmente ricco l’olio extravergine; da limitare il più possibile i grassi di origine animale. L’acqua è un altro componente fondamentale della dieta: è importante bere almeno un litro e mezzo al giorno>.

Un’altra regola basilare è quella di mantenere varia la propria alimentazione. <Il modello mediterraneo ci suggerisce varietà, pertanto è da preferire il pesce alla carne; si raccomandano i legumi, cereali integrali, ecc. che ci aiutano, grazie alle fibre, a nutrire meglio il nostro intestino. Se un intestino sta bene tutto il resto funziona meglio e anche la pelle è più bella. Diventa così importante non sovraccaricare il fegato per farlo scegliamo sempre dei condimenti e dei metodi di cottura ad hoc. Olio d’oliva preferibilmente a crudo, cucinare le nostre pietanze in olio caldo ma per pochi minuti>.
Un elemento centrale del piacere della tavola è infine la convivialità: ogni tanto è persino sano rompere le regole soprattutto se lo si fa per condividere la gioia dello stare assieme a tavola.