
Le nuove sportive della casa del giaguaro non temono il confronto con le rivali
Prosegue la strategia di rinnovamento di Jaguar, da tempo alla ricerca di modelli capaci di rinverdire i fasti di un glorioso passato. Le ultime nate della casa del giaguaro sono le nuove edizioni delle sue sportive XK, Coupè e Convertibile. Modelli che se la vedranno sul mercato con le analoghe autovetture prodotte da marchi quali Bmw, Mercedes e Lexus, meno nobili ma di certo più moderni.
Gli inglesi in ogni caso, forti di un brand ancora fortemente percepito, continuano anche a recuperare punti quanto ad affidabilità del prodotto, e si presentano con due vetture ampiamente rinnovate nei contenuti tecnici, e con un’immagine non priva di elementi inediti, anche se restano evidenti i richiami alle soluzioni classiche che hanno fatto la fortuna della marca di Coventry, come la calandra ovale o il taglio “lift back” della coda.
La linea è snella, con una notevole carica sportiva, grazie al disegno molto marcato delle spalle. L’interno appare spazioso e adeguato a un auto di dimensioni ragguardevoli come la XK, che sfiora i 480 cm in lunghezza e i 190 in larghezza. Una novità importante che mette fine all’abitudine tutta inglese di concedere poco spazio all’abitacolo anche in vetture grandi.
I sedili posteriori vanno ancora intesi come “posti d’emergenza”, ma almeno stavolta gli anteriori sono ampi, sia in altezza sia in lunghezza. Pelle e legno, naturalmente, restano, afiancate a soluzioni meno esclusive ma più moderne e funzionali. La qualità, in ogni caso, appare adeguata al rango della vettura.
Venendo agli aspetti tecnici, i 298 cavalli offerti dal classico V8 Jaguar offrono prestazioni di tutto rispetto, con 250 orari dichiarati e un passaggio da 0 a 100km/h in 6 secondi e 2 decimi. Ad aiutare c’è il peso non eccessivo (1.600kg), che resta contenuto grazie alla scocca tutta in alluminio. Ottima, come sempre, la progressione, ben assecondata dal cambio a sei marce e da un comportamento in curva molto gradevole che nel complesso regaleranno a chi guiderà le nuove Jaguar, un’ottima esperienza di guida e alcune belle soddisfazioni.
Altrettanto soddisfacente sembra essere, mettere mano al portafoglio per averle per primi: nonostante gli 84.500 euro per la Coupè, e i 92.800 per la Convertibile, al momento di dare il via alla commercializzazione, lo scorso marzo, erano ben 4000 ordini le prenotazioni raccolte.