
Dal 5 all’8 ottobre 2018 a Marino Laziale si svolge la 94esima edizione della Sagra dell’Uva, la più antica d’Italia. Tanti gli eventi in programma, le degustazioni e le attività da fare. Un appuntamento autunnale imperdibile.
Nel corso del lungo week end dedicato alla Sagra dell’Uva di Marino si festeggia il “Miracolo delle fontane che danno vino”, ma non solo: immancabile il corteo storico e numerosi gli tantissimi spettacoli previsti. Una festa tradizionale, che affonda le sue radici nel Lazio. Marino è una cittadina ridente situata a sud di Roma, sui Colli Albani nell’area dei Castelli Romani, vicinissima a Rocca di Papa, Castel Gandolfo e Grottaferrata. Per tutto il Medioevo Marino è stata un importante avamposto militare sull’Agro Romano, ma soprattutto un frequentato luogo di villeggiatura e un importante centro commerciale.
Nella giornata di ieri si è aperta la 94esima Sagra dell’Uva. Gli eventi si sono concentrati tutti attorno alla S. Maria delle Mole (Piazza Sciotti), fatta eccezione per l’apertura della mostra dedicata a Umberto Mastroianni, situata al centro di Marino. La giornata di oggi è caratterizzata da numerosi eventi, tra cui l’annuncio del rientro di Marcantonio Colonna (rievocazione in costume), la ricostruzione storica del “Ritorno delle avanguardie belliche”, lo spettacolo dell’illuminazione artistica a tempo di musica e il concerto jazz nel cortile di Palazzo Colonna. Stasera in un clima goliardico e divertente il pubblico potrà assistere al concerto a Piazza Matteotti con il “Duo Tacco e Punta” (ore 17,30).
Domani è la giornata più importante per la Sagra dell’Uva. La domenica si aprirà con la processione storica dedicata alla Madonna del SS. Rosario. A seguire il corteo storico, il “miracolo delle fontane che danno vino” e la sfilata dei carri allegorici nel pomeriggio. In serata verranno messi in scena due spettacoli, il primo in piazza san Barnaba, il secondo in piazza San Giovanni. Per il concerto del gruppo Le Vibrazioni si prevede una folla di gente: sono tanti i turisti che ogni anno giungono da ogni città di Italia per partecipare ad una delle feste più famose del Lazio. La Sagra si svolgerà per il terzo anno consecutivo anche all’insegna del “Bere responsabile”.